Idolatrano i calciatori, sfilano e urlano sulle camionette con rossetto e bandiere persiane dipinte sulle guance, senza limiti di vestiario o di canto. E che canto: non melodie tradizionali persiane, ma canzoni dei grandi del rock americano come gli AC/DC, sparati a decibel da rave. È troppo per chi comanda: scatta la censura delle immagini, ma è troppo tardi. Un anno e mezzo dopo, nel gennaio del 2000, Stati Uniti e Iran si ritrovano di nuovo l'uno di fronte agli altri in un match amichevole a Pasadena. Icredibile: l'Iran vola e gioca sul territorio dell'odiata America.
Questi ultimi, dal canto loro, non si presentano affatto come comparse, forti dell'entusiasmo dall'organizzazione del Mondiale precedente. I persiani però mettono in campo una motivazione fuori dal comune, oltre a una qualità tecnica finora inedita per la selezione iraniana. Le reti di Hamid Estili e Mehdi Mahdavikia valgono una vittoria storica: la prima in una Coppa del Mondo, contro i loro avversari totali.
L'Iran batte gli Stati Uniti, ai quali non basta il gol nel finale di Brian McBride, e si posizione terzo nel girone proprio davanti agli odiati yankee. Quel giorno, come nello spareggio contro l'Australia, il calcio entra a gamba tesa nella storia del Paese e si scrolla un bel po' di polvere dalle spalle. Da Teheran a Persepolis, da Isfahan a Shiraz: le televisioni di tutto il mondo trasmettono la festa dei tifosi iraniani, mostrando che per le strade del Paese circola molto più alcol di quello che il regime degli ayatollah voleva far vedere. Ma non solo: sotto il cielo persiano si scatenano anche le donne iraniane, il cui movimento di protesta ed emancipazione muove decisivi passi proprio in quei giorni.
Mondiali in Qatar: Iran-Stati Uniti, i conti della storia in novanta
Noi vinceremo per il loro bene". Non un uomo né un calciatore qualunque, perché Azizi segnò una delle reti più importanti per la Nazionale iraniana: quello del 2-2 nello spareggio contro l'Australia per ottenere il 32esimo e ultimo pass per la Coppa del Mondo di Francia. A vent'anni dall'ultima partecipazione, ad Argentina 78, in cui tornò a casa con un solo punto e gol fatto (nell'1-1 contro la Scozia). Il precedente storico: Iran-USA 2-1All'appuntamento Mondiale del 1998, dunque, partecipa anche l'Iran. Il 21 giugno, il primo giorno d'estate, a Lione scende in campo contro gli acerrimi avversari degli Stati Uniti.
Capita dunque che le dichiarazioni di un leader in campo diventino anche dichiarazioni politiche dalla forza prorompente. Come quelle del bomber iraniano Khodadad Azizi, nominato Calciatore asiatico nel 1996, che prima del match affermò: "Noi non perderemo questa partita. Tante famiglie dei martiri aspettano la nostra vittoria.
orari 29 novembre, chi gioca, programma, tv, streaming RAI
Comunque, è la partita in programma oggi. Tuttavia, è la partita in programma oggi. Sul nostro sito, poi, è possibile trovare il link per vedere il match legalmente. Per farlo, inoltre, basta cliccare sul link in fondo alla pagina. Perciò, è la partita in programma oggi. Quindi, è la partita in programma oggi. Insomma, è la partita in programma oggi.
Mondiali di calcio Qatar 2022, dove vedere tutte le partite (in tv
Il risultato (1-1) passa in secondo piano, perché la partita mostra al mondo un afflato di fratellanza tra i calciatori, cittadini prima che professionisti dello sport. Ancora una volta, il calcio si propone come termometro sociale d'elezione per stemperare le tensioni politiche. Nel 1998, dopo la sconfitta per 2-1, era stato il difensore americano Jeff Agos a sintetizzare questa verità: "Abbiamo fatto più noi in 90 minuti che i politici in 20 anni". Gli Stati Uniti cercano la consacrazioneChe gli USA vivano lo sport come parte dell'epica e dell'identità della Nazione, è cosa nota.
[STREAMING!!] Streaming Iran Stati Uniti in diretta tv 29
Un approccio totalizzante che non poteva più escludere il soccer dal pantheon che include baseball, football e basket. Un quarto di secolo dopo, gli americani si presentano al Mondiale in Qatar con grande motivazione e potenziale tecnico. Lo dimostra il pareggio contro la corazzata Inghilterra, tra le favorite per la vittoria finale. Merito di una difesa granitica e un centrocampo solido: il muro centrale arretrato Zimmerman-Ream si è rivelato davvero ostico da valicare, mentre il più giovane capitano di questi Mondiali, Tyler Adams, ha mostrato a tutto il mondo le sue qualità di interditore e organizzatore di gioco.
Mondiali di Qatar, Iran contro Stati Uniti: molto più di una partita | DAZN News ItaliaIl 29 novembre va in scena un match dai risvolti politici e sociali che vanno oltre lo sport. In campo però non ci sono nemici, ma solo avversari. Come dimostrò la storica partita di Francia 98 e la successiva amichevole del 2000 Il calcio non è mai soltanto calcio. Lo sport si fa carico e spesso portavoce delle dinamiche sociali e delle "tensioni della storia", per dirla alla Vittorio Zucconi. In alcuni frangenti più che in altri. Per questo il Mondiale è così affascinante: in campo non scendono in campo solo divise, ma bandiere; non solo calciatori, ma cittadini di una nazione.
E quando ad affrontarsi sono popoli che si percepiscono l'un l'altro come "nemici", il calcio può essere una grande occasione. Quella che andrà in scena il 29 novembre all'Al Thumama Stadium di Doha tra Iran e Stati Uniti, non stiamo neanche a dirlo, rappresenta in questo senso LA partita. Non solo dal punto di vista politico, ma anche tecnico, perché parliamo di due scuole calcistiche cresciute enormemente nel giro di 24 anni. Da quando, cioè, le due Nazionali si sfidarono per la storica prima volta al Mondiale di Francia 98.
Iran vs Stati Uniti - Mondiali di calcio 2022 - Radio IT
Qatar 2022: Inghilterra - Stati Uniti finisce 0-0. Pareggio che